MUSICA in SCENA

di e con EMANUELE FERRARI

Scuola Secondaria di 1° grado (seconde e terze)
Scuola Secondaria di 2° grado

Emanuele Ferrari - Pianista

Un nuovo modo di ascoltare la musica: emozionante come un concerto, interessante come una conferenza, coinvolgente come un dramma teatrale. Sul palcoscenico c’è un uomo solo, ma sembrano  tre: Emanuele Ferrari (pianista e ricercatore di musicologia e storia della musica presso l’Università di Milano-Bicocca) suona il pianoforte da concertista, racconta e spiega da musicologo, si muove e incanta il pubblico da attore.

Ogni serata è dedicata a un singolo pezzo, suonato al pianoforte all’inizio e alla fine dello spettacolo. Nel mezzo non c’è tregua: dal primo istante un pezzo di musica diventa un mondo  da ascoltare, abitare, capire e gustare come non avremmo mai sperato di fare. Ferrari suona, canta, spiega, interroga e provoca il pubblico, recita poesie, cita con naturalezza i pittori, i filosofi, i letterati, e tutto diventa improvvisamente facile. Ci chiediamo, ascoltandolo frase dopo frase, come abbiamo fatto a non pensarci prima, a non sentirlo.

Credits
sito web: https://www.emanueleferrari.net/

trailer: https://www.youtube.com/watch?v=X43oWQdYboQ

Sono disponibili le seguenti lezioni concerto:

  • Mozart e lo spirito dell’Illuminismo.

Mozart: 12 Variazioni su “Ah, vous dirai-je, Maman” KV 265

La musica di Mozart incarna al più alto grado la virtù dell’esprit: un misto di intelligenza, sensibilità e umorismo tipico dell’uomo dell’Illuminismo. Tra scenette mimate, irriverenze e perfezione sublime ci trascina in un irresistibile viaggio nel teatro del mondo e nella “commedia umana”. Ma cosa significa la parola “variazioni” che compare nel titolo? Possono spiegarcelo la letteratura, grazie agli Esercizi di stile di R. Queneau, in cui una breve, banale storiella è raccontata in novantanove modi diversi, e la pittura, grazie alle numerose… variazioni sul tema della Montagne Sainte-Victoire dipinte da Cézanne.

  • UN MONDO NUOVO: Beethoven

Beethoven: Sonata op. 10 n. 2 in Fa maggiore

“Fa spavento, Lei, quando è così allegro” dice Lotte a Werther in un romanzo di Goethe, e lo stesso si può pensare di Beethoven. Nell’età delle rivoluzioni, la sua musica  scuote le  certezze del  Classicismo e getta un ponte verso orizzonti musicali sconosciuti. Tragedia e commedia, dramma e umorismo si alternano, si accavallano e si inseguono in uno spettacolo sorprendente  che non dà tregua allo spettatore: è  musica tanto plastica e ricca di dinamismo da  sembrare una scultura sonora in movimento.

  • TRA ESTASI ED AMAREZZA: Schubert

    Schubert: Improvviso Op. Post. 142 n.3 in si bemolle maggiore.
    Letture da Hoelderlin: Iperione 

    Schubert compone pezzi che sembrano scritti per pochi amici e senza pretese di eternità: questa apparenza umile nasconde però una toccante capacità di andare al fondo delle cose, sospesa tra l’incanto dell’estasi e lo spalancarsi improvviso di abissi senza fondo.

  • LA STORIA DI UN’ANIMA: Chopin

    Chopin, Ballata n. 1 op. 23
    Letture da Gide, Rosen, Hugo, Mickiewicz 

    “Ballata” significa racconto, narrazione di una storia. Ma come può la musica sviluppare un racconto senza le parole? Chopin dà la sua personale, originalissima risposta con la Prima Ballata, al cui centro non c’è il tempo degli eventi esteriori, ma quello dell’anima. Tra meditazioni liriche e  passi di bravura si dipana un tempo interiore fatto di presagi, trasalimenti, entusiasmi e cadute. Con impeccabile senso della forma Chopin conduce l’ascoltatore ad un finale memorabile che unisce l’eleganza dello stile, il movimento impetuoso e un impatto emotivo travolgente. E’ la romantica “epica dei sentimenti”, in cui l’ oceano della vita interiore assume i toni grandiosi di un vasto poema.

  • LO SPECCHIO DELLE DELIZIE: Schumann

    Schumann, Variazioni Abegg op. 1
    Letture da SHeuzinga, Calvino, Schopenhauer, Zellini 

    Alle prese con il pezzo brillante per pianoforte, il giovane Schumann crea un mondo sonoro cangiante come il velluto e sfavillante come un cristallo attraversato dalla luce. La tastiera è usata come uno specchio che manda riflessi seducenti e imprevedibili. Tra luci e cristalli, il Romanticismo è in agguato, e nel gioco elegante dei suoni si aprono a tratti squarci folgoranti, improvvise illuminazioni sulla vita delle emozioni, con il tono toccante e la bruciante confidenza con cui solo Schumann sa prendere alle spalle l’ascoltatore.

  • TRA ESTRO E PASSIONE: Brahms

Brahms, Danza Ungherese n. 1 in sol minore

La prima delle Danze Ungheresi di Brahms ha tutti i  caratteri che fanno amare al pubblico questa raccolta: il ritmo incalzante,  il lirismo venato di malinconia, la fierezza zigana, l’andamento capricciosamente imprevedibile. Il virtuosismo violinistico di matrice zingaresca viene ricreato al pianoforte, chiamato ad esprimere una cangiante tavolozza che va dall’ombrosa introversione all’incontenibile frenesia della danza. Drammatica e brillante, luminosa e oscura, questa Danza Ungherese condensa in pochi minuti un intero universo musicale.

  • L’INFANZIA PERDUTA: Debussy

    Debussy, Children’s Corner:  Serenade for the doll, Golliwogg’s Cake-walk. 

    “Alla mia cara piccola Chouchou, con le tenere scuse di suo padre per ciò che seguirà” è la toccante dedica dell’autore. L’angolo dei bambini, contemplato da Debussy, è infatti  uno specchio dell’infanzia,  vista dagli adulti:   lo sguardo del padre sul mondo della figlia è anche uno sguardo all’indietro e dentro di sé, e la magia e lo stupore del gioco hanno il sapore dolce  amaro di ciò che è perduto per sempre.

  • TRA CLASSICO E JAZZ: Gershwin

    George Gershwin: Tre Preludi
    Testi di Blues 

    I preludi di Gershwin fondono il senso della forma della tradizione classica con la verve trascinante del jazz. Il pianoforte diviene il palcoscenico di uno straordinario spettacolo di varietà, in cui si avvicendano  musical, blues e jazz delle origini con ritmo mozzafiato. Brillanti ma corposi, esteriori eppure meditati, i preludi coniugano la nobiltà di un’opera d’arte con l’impatto fisico della grande musica da ballo.

Torna in alto
TT_Principale_web_positivo
Privacy Policy

La presente Policy Privacy ha lo scopo di descrivere le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti dei servizi Chierichetti Casa.
Si tratta di un’informativa resa a coloro che acquistano servizi Teatro Trivulzio o si collegano al sito https://www.teatrotrivulzio.it/ ed alle pagine o domini di terzo livello ad esso collegate. La procedura prevista dalla legislazione vigente prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali; a tal riguardo desideriamo informare gli utenti che il “Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati” (c.d. GDPR) prevede la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati di carattere personale come diritto fondamentale.

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, si informano gli utenti tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la riservatezza e i diritti del sottoscrittore. Il trattamento dei dati personali che Teatro Trivulzio intende effettuare ha la finalità di concludere, gestire ed eseguire i contratti di fornitura dei servizi richiesti; di organizzare, gestire ed eseguire la fornitura dei servizi anche mediante comunicazione dei dati a terzi fornitori o a società del gruppo Teatro Trivulzio; di assolvere agli obblighi di legge o agli altri adempimenti richiesti dalle competenti Autorità. Il trattamento sarà effettuato con le modalità informatizzate/manuali; i dati raccolti saranno altresì utilizzati da Teatro Trivulzio per l’integrale e la corretta esecuzione del contratto e saranno resi conoscibili a terzi per la difesa dei diritti nonché in adempimento agli obblighi previsti dalla legge o dai regolamenti e su richiesta dalle competenti Autorità, ed il loro trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza tutelando la riservatezza e i diritti del Cliente e di terzi.

Il titolare del trattamento è Teatro Trivulzio con sede legale in Piazza Risorgimento, 19 20066 Melzo (Mi)– Italia, la quale, a norma dell’art. 29 del D.lgs. 196/2003, ed in ottemperanza al Regolamento (UE) 2016/679, non ha l’obbligo di nomina del D.P.O.

In ogni momento il Cliente potrà rivolgersi al Titolare del trattamento (Teatro Trivulzio) contattando gli uffici del Titolare del trattamento per esercitare i propri diritti, così come previsto dalla legislazione vigente.

Indirizzo Postale: Piazza Risorgimento, 19 20066 Melzo (Mi) – Italia
Telefono: +39 0292278742
Email: info@teatrotrivulzio.it

Dati di navigazione e di accesso
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento dei servizi Teatro Trivulzio acquisiscono, nel normale esercizio, alcuni dati personali che vengono trasmessi implicitamente nell’uso di protocolli di comunicazione internet. Si tratta di dati relativi al traffico telematico che, per loro natura, non sono immediatamente associabili ad interessati identificati, ma che tramite elaborazioni o associazioni con dati detenuti da terzi, potrebbero permettere di identificare gli utenti/visitatori del sito (es. indirizzi IP). Questi dati vengono utilizzati soltanto per informazioni statistiche anonime relative all’utilizzo del servizio o per verificare la corretta funzionalità dello stesso. Tali dati sono conservati dalla Teatro Trivulzio per il periodo strettamente necessario e comunque in conformità alle vigenti disposizioni normative in materia. Il cliente prende espressamente atto dell’esistenza del registro dei collegamenti (LOG-dati relativi al traffico telematico), compilato e conservato da Teatro Trivulzio nei termini e con le modalità stabilite dalla legge. Il predetto registro costituisce piena ed incontrovertibile prova dei fatti e degli atti compiuti dal Cliente medesimo di fronte a Teatro Trivulzio e/o a Terzi; esso ha carattere di riservatezza assoluta e potrà essere esibito e/o fornito esclusivamente su richiesta dei Soggetti espressamente indicati dalla Legge. Teatro Trivulzio adotta tutte le misure tecniche ed organizzative necessarie a garantire la riservatezza dei registri di collegamento.

Cookies
Sui siti web di Teatro Trivulzio, ivi inclusi quelli sviluppati dalla stessa per conto dei Clienti, sono utilizzati dei “cookies” (marcatori temporanei) che permettono di accedere più velocemente ai medesimi. Per “cookie” si intende un dato informativo, attivo solamente per la durata della singola sessione-utente, che sarà trasmesso dal sito web al computer dell’utilizzatore al fine di permetterne una rapida identificazione. L’utilizzatore potrà sempre richiedere la disattivazione dei cookies modificando le impostazioni del browser, tale disattivazione, però, potrà rallentare o impedire l’accesso ad alcune parti del sito. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.

Dati forniti dagli utenti
Qualora il Cliente intenda registrarsi nella banca dati di Teatro Trivulzio, al fine di accedere ai servizi dalla stessa forniti, dovrà compilare un “form” nel quale rilascerà il proprio espresso consenso al trattamento dei dati. La comunicazione dei dati sarà indispensabile ma non obbligatoria, e l’eventuale rifiuto non avrà alcuna conseguenza ma potrà comportare il mancato puntuale adempimento delle obbligazioni assunte da Teatro Trivulzio per la fornitura del servizio richiesto.

Siti e servizi di Terzi
Sulle pagine web di Teatro Trivulzio si possono trovare collegamenti ipertestuali con altri siti web, proposti per fornire un migliore servizio ai propri utenti. Teatro Trivulzio non è in alcun modo responsabile del contenuto dei siti web ai quali gli utenti dovessero eventualmente accedere tramite il proprio sito. L’esistenza di un link verso un altro sito non sottintende quindi approvazione o accettazione di responsabilità da parte di Teatro Trivulzio circa il contenuto del nuovo sito cui si accede, anche in relazione alla politica adottata per il trattamento dei dati personali, nonché alla sua utilizzazione.

Sicurezza delle informazioni
Tutte le informazioni raccolte vengono memorizzate e mantenute in strutture sicure che limitano l’accesso esclusivamente al personale autorizzato. I servizi vengono costantemente mantenuti per verificare l’eventuale presenza di violazioni della sicurezza ed assicurare che tutte le informazioni raccolte siano al riparo da eventuali intrusioni di terzi che intendessero prenderne possesso senza autorizzazione. Teatro Trivulzio si attiene a tutte le misure di sicurezza descritte dalle leggi e dalle normative applicabili e vigenti nell’Unione Europea, ed adotta tutte le misure adeguate secondo i criteri attualmente più all’avanguardia per assicurare e garantire la riservatezza dei dati personali degli utenti e ridurre al minimo, per quanto possibile, i pericoli costituiti dall’accesso non autorizzato, dalla rimozione, perdita o dal danneggiamento dei dati personali degli utenti. Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti (Art. 7 D.Lgs 196/2003 – DIR.95/46/CE): L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. L’interessato ha diritto di ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attenzione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestatamente sproporzionati rispetto al diritto tutelato. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Contatti Tutte le richieste dovranno essere indirizzate a Teatro Trivulzio P.I. e C.F. 05460480964, con sede legale in Piazza Risorgimento, 19 20066 Melzo (Mi) – Italia.

Questa pagina è visibile, mediante link presente in tutte le pagine del Sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.